In Marocco il nuovo Premier è un Fratello Musulmano
Traduzione di Nijmi Edres Sebbene la cosa non abbia mai fatto molto scalpore, in Marocco, 35 milioni di abitanti di cui uno su tre è disoccupato, esiste un sistema elettorale multipartitico dal 1956,...
View ArticleTre nuovi ingressi nel Comitato Scientifico di “Eurasia”: A. Oganesjan, A....
L’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) è lieto d’annunciare l’ingresso di tre nuovi studiosi di fama internazionale nel Comitato Scientifico della sua rivista “Eurasia”. Si...
View ArticleQatar: quanto potere in una striscia di sabbia?
La piccola penisola conta poco più di un milione e seicentomila abitanti, tre quarti dei quali sono lavoratori espatriati. Possiede una riserva di petrolio di 25 miliardi di barili e la terza riserva...
View ArticleLa sfida dell’India: nascita di una superpotenza?
Sulla scena geopolitica mondiale sta prendendo corpo un nuovo soggetto, il BRICS, acrostico che indica Brasile, Russia, India, Cina e, da qualche mese, Sudafrica, vale a dire quelle potenze che in...
View ArticleLa crociera dell’Admiral Kuznetsov
Fonte: Dedefensa.org Bloc-Notes, 29 novembre 2011 Nota del Traduttore: A Tartus, contrariamente a quanto dice l’articolo, non vi sono oggi, navi russe. La fregata Ladnij, che appartiene al MGB,...
View ArticleIl ruolo dell’India in Asia
Quello che segue è il testo dell’intervento di Francesco Brunello Zanitti, ricercatore presso l’IsAG, alla conferenza “La sfida dell’India. Nascita di una superpotenza?”, svoltasi a Trieste il 1°...
View ArticleIl ruolo della Cina nella crisi del debito europeo secondo gli esperti cinesi
Articolo originale: http://news.xinhuanet.com/world/2011-12/02/c_122370124.htm Non è della ‘salvatrice’, né tantomeno di una semplice spettatrice: il ruolo della Cina nel mezzo della crisi del debito...
View ArticleLe manovre dei paesi del Golfo contro il popolo siriano
Fonte: http://www.silviacattori.net/article2440.html Stando a quanto detto da una personalità vicina al Segretario Generale della Lega Araba, Nabil Arabi, emerge l’espressione, durante una riunione...
View ArticleNote sul discorso di Nigel Farage
Nelle scorse settimane un nuovo astro ha brillato nel firmamento del web: Nigel Farage, il cui discusso intervento al Parlamento Europeo è stato fatto rimbalzare innumerevoli volte da un capo all’altro...
View ArticleIl Kuwait si avvicina alla fine della crisi politica?
Lo scorso lunedì 28 novembre l’emiro del Kuwait, Šaiḫ Sabaḥ Al-Ahmad Al-Jabir Al-Sabaḥ ha accettato le dimissioni del Primo Ministro, suo nipote, Šaiḫ Nasser Al-Muḥammad Al-Sabaḥ, nonché dell’interno...
View ArticleBRICS: I mattoni dell’edificio multipolare
Editoriale del numero XXIV (3-2011) Dieci anni fa l’acronimo BRIC entrava nel lessico dell’economia e della finanza internazionali. Da allora la cooperazione tra i Paesi emergenti che tale sigla...
View ArticleBRICS: i mattoni del nuovo ordine
Editoriale: Tiberio Graziani, BRICS: i mattoni dell’edificio multipolare Dossario: BRICS: i mattoni del nuovo ordine Come Carpentier de Gourdon, L’ascesa del BRICS. Da scenario finanziario a blocco...
View ArticleI rapporti tra Italia e Iran: T. Graziani e D. Scalea all’IRNA
Il presidente Tiberio Graziani e il segretario Daniele Scalea sono stati interpellati dall’IRNA, agenzia di stampa iraniana, a proposito dell’andamento dei rapporti tra l’Italia e l’Iran. L’articolo in...
View ArticleL’Europa e il Mediterraneo: intervista al Prof. Bruno Amoroso
William Bavone ha intervistato per noi Bruno Amoroso (nato l’11 Dicembre 1936) docente emerito di Economia Internazionale e dello Sviluppo presso l’università Roskilde in Danimarca Negli ultimi anni...
View ArticleSiria: un’aggressione che si precisa
Fonte: Countercurrents, 13 dicembre 2011 www.info-palestine.net Gli Stati Uniti e i loro alleati si stanno preparando ad attaccare la Siria nel quadro del piano israelo-statunitense per...
View ArticleTiberio Graziani al Forum Innovazioni Italia-Russia
Tiberio Graziani, presidente dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), ha partecipato al Forum Innovazioni Italia-Russia. Il Forum, promosso dal Centro di Studi Russi...
View ArticleIntervista a Carlos Pereyra Mele
William Bavone ha intervistato per noi Carlos Pereyra Mele, docente universitario argentino, membro del CEES e del Comitato Scientifico di “Eurasia” WB – La situazione geopolitica attuale mette in...
View ArticleI Fratelli Musulmani ed il piano per la protezione di Israele
New Orient News (Libano), Tendances de l’Orient No 61, 12 dicembre, 2011 Non è un segreto, gli eventi che hanno scosso il Medio Oriente hanno per scopo proteggere Israele dalle gravi conseguenze della...
View ArticleFrancesco Brunello Zanitti: “Progetti di egemonia”. Recensione e intervista...
Fonte: “Il Democratico” Sempre più spesso Stati Uniti e Israele appaiono come due facce della stessa medaglia, questo perché la loro special relationship è qualcosa che va aldilà di un semplice credo...
View ArticleNel mezzo di guerre di fede e di droni
L’ascesa dei partiti islamici terrorizza Israele. E così sulla sponda Sud del mediterraneo sono tornati a volare i droni, i velivoli che non hanno bisogno di pilota perché basta schiacciare da...
View Article